Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

L'endometriosi è una malattia che colpisce una donna su dieci, una malattia che porta con sé diverse difficoltà, non solo da un punto di vista sanitario, ma spesso anche da un punto di vista socio-culturale. Creare consapevolezza intorno a questa malattia e rimarcare l'importanza della prevenzione è il compito che ci siamo preposti con la conferenza “Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia”, a cui ho avuto il piacere di partecipare. L'evento, che si è tenuto venerdì 22 a Moie, è stato organizzato dal Dipartimento Pari Opportunità di FdI Marche, ed i locali Circoli FdI di Castelbellino e Castelplanio, che voglio ringraziare, come voglio ringraziare tutti quanti i relatori che sono intervenuti. Un ringraziamento doveroso va anche a Eluan Mazzarini, Marco Barattini, Samantha Micucci, Gloria Paciarotti e Murielle Balducci....
Read More
Prisco al summit di Fratelli d’Italia

Prisco al summit di Fratelli d’Italia

Il Resto del Carlino - 21 Aprile 2022 Forum con il responsabile nazionale per le forze dell'ordineACQUALAGNA Summit di Fratelli d'Italia domenica prossima ad Acqualagna in attesa della conferenza programmatica di Milano indetta da Giorgia Meoni dal 29 aprile al 1 maggio. Ad introdurre il momento politico nella "Capitale del tartufo" l'onorevole Emanuele Prisco, commissario regionale e provinciale, nonché responsabile nazionale dipartimento Fdi forze dell'ordine e Vigili del fuoco. All'incontro di Acqualagna parteciperà il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Marco Ausili, che relazionerà sui tempi del pensiero conservatore. L'evento organizzato dal coordina mento territoriale di Acqualagna si svolgerà presso "La fattoria di Celestino", con la partecipazione dell'assessore regiona­le Baldelli e del consigliere regionale Nicola Baiocchi. Media: Il Resto del Carlino 21 Aprile 2022...
Read More
Senigallia, un convegno sul turismo

Senigallia, un convegno sul turismo

Mercoledì 13 aprile sono intervenuto al convegno, organizzato da Bcc Fano in collaborazione con Associazione per i Finanziamenti d’Impresa (AFIM) e il patrocinio del Comune di Senigallia, dal titolo "Turismo: strategie d'impresa e nuove opportunità". Presso la bella cornice della Rotonda a Mare di Senigallia, abbiamo avuto la possibilità di dialogare sulle prospettive e le necessità di un comparto fondamentale per il nostro territorio come il turismo. Come Regione Marche, abbiamo portato avanti diverse iniziative per salvaguardare questo settore. Ad esempio, la nuova Legge Regionale sui Borghi e i Centri Storici, che ha permesso lo sviluppo di un'idea di turismo diffuso e sostenibile. Oppure la Legge sull'Enoturismo, con cui abbiamo voluto creare un sistema di accoglienza che coniugasse la cultura del vino con la sua area di produzione. O ancora, l'istituzione dell'Atim, l'Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche, uno strumento per sostenere gli interventi di internazionalizzazione e per promuovere i prodotti marchigiani aumentandone la conoscenza e le esportazioni. https://www.youtube.com/watch?v=Q9lHgJmX0gI...
Read More
Approvata legge su agriturismi

Approvata legge su agriturismi

Nella seduta di martedì 29 marzo, il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di legge, ad iniziativa della Giunta regionale, che apporta ulteriori modifiche alle disposizioni in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura. La legge, illustrata in Aula dai consiglieri Andrea Putzu (FdI) e Antonio Mastrovincenzo (Pd), va a modificare la normativa regionale vigente negli aspetti della semplificazione amministrativa delle procedure, del sostegno alle attività situate nelle aree marginali e della disciplina dell’attività agrituristica. Nell’articolato viene ribadito l’importante legame tra territorio e specificità della coltivazione nell’ottica della diversificazione di qualità e di valorizzazione del prodotto regionale. Documenti: Pdl 92/2021...
Read More
Legge 23/2021. Psicologia scolastica.

Legge 23/2021. Psicologia scolastica.

“La psicologia scolastica nella nostra Regione è diventata da poco Legge. Si tratta di una proposta che ho presentato insieme alla Consigliera Elena Leonardi e al resto del mio Gruppo. La Regione mette a disposizione risorse per l’attivazione nelle scuole pubbliche e paritarie del territorio del servizio di psicologia scolastica rivolto ad alunni, insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo, famiglie. Un provvedimento particolarmente attuale se pensiamo al disagio giovanile aggravato dalla gestione della recente emergenza sanitaria. Ne è una riprova il numero di domande pervenute in risposta al relativo bando che la Legge ha prodotto: ben 63 tra Istituti Comprensivi e Istituti d’Istruzione Superiore hanno chiesto l’attivazione di questo servizio. Con le attuali risorse la Regione, per il corrente anno scolastico, la Regione riuscirà a finanziare i primi 20 progetti, per un attività che quindi potrà potenzialmente essere disponibile per 20mila studenti marchigiani e altrettante famiglie”. Documenti: Legge 23/2021...
Read More
Proposta di legge sulla famiglia.

Proposta di legge sulla famiglia.

“Ho presentato, insieme alla Consigliera Elena Leonardi e al mio Gruppo, una Proposta di Legge Regionale sul tema della famiglia, della genitorialità e della natalità. Questa Proposta di Legge andrà a fornire un quadro di riferimento normativo chiaro ed unitario per tutte queste tematiche. Nella nostra Proposta abbiamo dato ampio spazio alla definizione di un concetto di famiglia nella sua dimensione culturale, sociale e giuridica. Abbiamo individuato una serie di obiettivi in favore della famiglia, della genitorialità e della natalità, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, partecipazione e solidarietà. Ciò permetterà di programmare gli interventi e gli aiuti, anche economici, in maniera costante e sistemica, e potrà aprire la strada ad azioni specifiche per il sostegno alla natalità, alla genitorialità e alle famiglie in difficoltà. Attualmente la Proposta è allo studio della Commissione competente, dove si sono auditi molti soggetti esterni portatori di interesse per arrivare a un testo definitivo il più condivido ed efficace possibile”. Documenti: Pdl 20/2021...
Read More
Una nuova Pdl sull’apicoltura

Una nuova Pdl sull’apicoltura

https://youtu.be/hGqDsOODK4w Insieme ai Consiglieri Menghi e Rossi, e a tutti i gruppi di maggioranza, abbiamo iniziato un'opera di confronto con i consorzi apistici e le associazioni agricole del territorio, per arrivare ad una modifica della legge vigente sull'apicoltura. Alla elaborazione di tale proposta di legge hanno contribuito anche il responsabile del Dipartimento commercio Provincia di Ancona di Fratelli d'Italia, Jacopo Toccaceli, e la presidente dell'Associazione Gre (Gruppi di ricerca ecologica) delle Marche, Angela Gambella. Al centro di questa proposta vi è la difesa e la valorizzazione dell'apicoltura nella nostra regione, la promozione dei prodotti dell'apicoltura marchigiana, l'attenzione per l'apicoltura biologica, un aggiornamento dell'utilizzo dei prodotto fitosanitari, l'incentivazione della piantumazione di colture nettarifere, un tavolo per la definizione di un programma assicurativo a vantaggio degli apicoltori, la disciplina del nomadismo, e altri elementi per una tutela sempre maggiore dell'apicoltura come attività di grande interesse per la Regione Marche....
Read More