Le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili 2022 si terranno nelle Marche, partite anche ad Ancona

Le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili 2022 si terranno nelle Marche, partite anche ad Ancona

La Regione Marche ospiterà le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili di quest’anno. La nostra regione sarà quindi il palcoscenico della più importante manifestazione di calcio giovanile d’Italia. Saranno in palio ben 9 titoli nazionali a livello professionistico e dilettantistico. Le partite si svolgeranno dal 15 al 30 giugno, diversi i Comuni, sparsi in tutta la regione, che hanno messo a disposizione i propri impianti. È il caso del Comune di Ascoli (Stadio Cino e Lillo del Duca), di Fermo (Stadio Bruno Recchioni), di San Benedetto (Stadio Riviera delle Palme), di Tolentino (Stadio della Vittoria), di Matelica (Stadio Giovanni Paolo II), e soprattutto di Ancona (Palarossini). Un doveroso ringraziamento alla Figc, a tutte le istituzione coinvolte, alla Regione Marche e in particolar modo all’Assessore allo sport Giorgia Latini. Crediamo che i Campionati Nazionali Giovanili rappresentino un’opportunità per far conoscere la nostra regione a livello nazionale e per far avvicinare i giovani a manifestazioni sportive di alto livello, quindi ai valori e alle...
Read More
Filottrano, Battlefield Tour in ricordo delle nostre forze armate

Filottrano, Battlefield Tour in ricordo delle nostre forze armate

Sono orgoglioso di aver portato i saluti della Regione Marche alla giornata conclusiva del Battlefield Tour 2022, presso Villa Gentiloni a Filottrano. È stato il momento per esprimere la nostra vicinanza e la nostra gratitudine rispetto alle forze armate e alle forze dell'ordine, alle quali dedichiamo la nostra legge regionale sulle vittime del dovere. È stata anche l'occasione per stringerci attorno alla Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia che ha organizzato magistralmente l'evento. Associazione con cui auspichiamo di continuare a camminare insieme per valorizzare il tema del turismo legato a fatti bellici nella nostra regione e valorizzare la funzione della memoria condivisa per far emergere il senso di appartenenza al territorio e alla comunità....
Read More
Poggio: incontro con i cittadini per il rilancio delle frazioni

Poggio: incontro con i cittadini per il rilancio delle frazioni

Insieme ai Consiglieri comunali Angelo Eliantonio e Maria Grazia De Angelis, al Capogruppo Fdi in Consiglio regionale Carlo Ciccioli, al Referente Fdi per le frazioni Fabio Mecarelli, siamo stati al Poggio di Ancona per incontrare le associazioni del territorio e i cittadini appartenenti alle frazioni di Poggio, Massignano, Varano e Montacuto. Con loro abbiamo raccolto proposte e suggerimenti che porteremo al Consiglio comunale aperto, da noi chiesto e ottenuto per il 13 giugno, interamente dedicato al rilancio delle frazioni del Comune di Ancona. Tante idee che confermano il nostro orientamento politico sulle frazioni. Tanti punti chiave, come la necessità di una proporzionalità negli investimenti fra centro e frazioni. Queste ultime non possono ricevere zero quanto si investe tanto altrove. La necessità di conservare i servizi, garantendo condizioni economiche e sociali affinché chi ha un'attività possa rimanere nelle frazioni. Infine, la valorizzazione in chiave turistica di tutte le frazioni, per la loro ricettività e per far conoscere le loro bellezze. Media: Il Resto...
Read More
Concorso “Esploratori della Memoria”

Concorso “Esploratori della Memoria”

Ho preso parte alla premiazione dell'8° Concorso Scolastico Regionale Esploratori della Memoria, organizzato dall'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. È stata l'occasione per ringraziare le Forze Armate e le Forze dell'Ordine presenti, alle quali dedichiamo la nostra nuova Legge Regionale sulle Vittime del Dovere, le Scuole e il Direttore USR, ringraziandoli per il particolare sforzo dimostrato durante il periodo di emergenza, nonché l'ANMIG che da cento anni porta avanti nel tempo valori imprescindibili. La memoria è strumento che consolida il senso di appartenenza alla comunità e al territorio, messo a rischio da individualismo e globalizzazione....
Read More
Oltre 49milioni di euro per 18 interventi di lavori pubblici in tutta la Provincia di Ancona

Oltre 49milioni di euro per 18 interventi di lavori pubblici in tutta la Provincia di Ancona

 “Oltre 49 milioni di euro per 18 opere pubbliche che contribuiranno a rafforzare il territorio della Provincia di Ancona. Progetti concreti con i quali mettiamo a terra risorse importanti”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Carlo Ciccioli, e del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Marco Ausili, a seguito dell’approvazione del Programma triennale dei lavori pubblici, da parte del Consiglio regionale. “Gli oltre 49 milioni di euro del Programma sono distribuiti tra interventi che riguardano l’edilizia sanitaria, interventi su fiumi e argini per ridurre il rischio idrogeologico, realizzazione di infrastrutture verdi e di mobilità dolce e riqualificazioni del patrimonio edilizio. La filosofia della Giunta di centrodestra, guidata dal Presidente Francesco Acquaroli che ringraziamo insieme all’assessore Francesco Baldelli e all’intero Esecutivo, è chiaramente guidata dal mettere a terra tutte le risorse disponibili, tra fondi comunitari, nazionali e regionali, migliorando la dotazione infrastrutturale della Regione e la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, sostenendo le imprese e i professionisti in...
Read More
Approvata all’unanimità la legge a sostegno delle vittime del dovere

Approvata all’unanimità la legge a sostegno delle vittime del dovere

La proposta di legge sulle vittime del dovere del Gruppo Consiliare Marche di Fratelli d'Italia sottoscritta da tutti i Gruppi di maggioranza oggi è diventata legge con il voto unanime del Consiglio Regionale. Le vittime del dovere sono gli appartenenti a forze dell’ordine, forze armate e polizie locali rimasti invalidi o uccisi nello svolgimento di particolari servizi sul territorio marchigiano. La Regione avrà una Giornata regionale in loro onore, mentre si prevedono: esenzione dalle spese farmaceutiche e sanitarie per coniugi e figli e borse di studio per i figli delle vittime del dovere. Con questo atto testimoniamo la gratitudine, il rispetto, l’onore che vanno riconosciuti alle vittime del dovere e ai loro familiari. Orgoglioso di essere il primo firmatario, ringrazio tutte le forze di maggioranza e minoranza che hanno sostenuto la proposta, in particolare i Consiglieri Nicola Baiocchi, Mirko Biló, Dino Latini e Marta Ruggeri, nonché Fervicredo Onlus Associazione per il supporto. Link correlato Vittime del dovere, la I...
Read More
Candidatura UNESCO dei Teatri storici, spazio anche per i teatri della provincia

Candidatura UNESCO dei Teatri storici, spazio anche per i teatri della provincia

Con l’approvazione del Protocollo d’Intesa tra Regione Marche e Comuni si è compiuto un ulteriore passo per l’inserimento dei Teatri storici marchigiani all’interno della lista dei beni del Patrimonio mondiale UNESCO. Obiettivo del Protocollo è la realizzazione e l’attuazione del Dossier di candidatura e del Piano di gestione, documenti base su cui il Comitato del Patrimonio mondiale UNESCO valuta la richiesta di iscrizione. Per quanto riguarda la provincia di Ancona, saranno 14 i teatri interessati: Teatro delle Muse (Ancona),Teatro Misa (Arcevia), Teatro comunale (Chiaravalle), Teatro Goldoni (Corinaldo), Teatro Gentile (Fabriano), Teatro Pergolesi (Jesi), Teatro comunale (Montecarotto), Teatro Alfieri (Montemarciano), Teatro Gigli (Monteroberto), Teatro condominiale La Fortuna (Monte San Vito), Teatro la nuova Fenice (Osimo), Teatro La Vittoria (Ostra), Teatro Ferrari (San Marcello), Teatro Cortesi (Sirolo)”. Quello dei Teatri storici delle Marche rappresenta un fenomeno straordinario per la loro unicità, presenza sul territorio e continuità nel tempo. Una bellezza ed una ricchezza che testimonia la vitalità culturale della nostra regione. Dobbiamo farci...
Read More
Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

L'endometriosi è una malattia che colpisce una donna su dieci, una malattia che porta con sé diverse difficoltà, non solo da un punto di vista sanitario, ma spesso anche da un punto di vista socio-culturale. Creare consapevolezza intorno a questa malattia e rimarcare l'importanza della prevenzione è il compito che ci siamo preposti con la conferenza “Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia”, a cui ho avuto il piacere di partecipare. L'evento, che si è tenuto venerdì 22 a Moie, è stato organizzato dal Dipartimento Pari Opportunità di FdI Marche, ed i locali Circoli FdI di Castelbellino e Castelplanio, che voglio ringraziare, come voglio ringraziare tutti quanti i relatori che sono intervenuti. Un ringraziamento doveroso va anche a Eluan Mazzarini, Marco Barattini, Samantha Micucci, Gloria Paciarotti e Murielle Balducci....
Read More
Ancona, Consiglio aperto sul rilancio del commercio.

Ancona, Consiglio aperto sul rilancio del commercio.

[masterslider id="3"] “Si è recentemente svolto, su richiesta mia e del mio Gruppo FdI in Comune, un Consiglio comunale aperto sul tema del commercio cittadino. È stata un’importante occasione per dibattere sullo stato della nostra città e delle attività economiche che la animano. Numerosi dati evidenziano come il commercio anconetano sia in sofferenza e che lo sia da prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria. Occorre quindi rilanciare l’economia della nostra città e ribadire l’importanza del commercio cittadino, il quale riveste un ruolo centrale nella vita del nostro territorio e della nostra comunità. Grazie al mio intervento e a tutto il gruppo di Fratelli d’Italia, durante il Consiglio siamo riusciti a far approvare diverse proposte che riteniamo molto importanti e significative. Tali proposte impegnano il Comune a: Favorire, con politiche di sensibilizzazione mirate quartiere per quartiere, un’economia cittadina circolare che preveda acquisti dentro la città da parte di cittadini anconetani; Prevedere campagne di sensibilizzazione costanti e continuative nel tempo per gli acquisti nelle imprese del territorio attraverso...
Read More
Legge 23/2021. Psicologia scolastica.

Legge 23/2021. Psicologia scolastica.

“La psicologia scolastica nella nostra Regione è diventata da poco Legge. Si tratta di una proposta che ho presentato insieme alla Consigliera Elena Leonardi e al resto del mio Gruppo. La Regione mette a disposizione risorse per l’attivazione nelle scuole pubbliche e paritarie del territorio del servizio di psicologia scolastica rivolto ad alunni, insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo, famiglie. Un provvedimento particolarmente attuale se pensiamo al disagio giovanile aggravato dalla gestione della recente emergenza sanitaria. Ne è una riprova il numero di domande pervenute in risposta al relativo bando che la Legge ha prodotto: ben 63 tra Istituti Comprensivi e Istituti d’Istruzione Superiore hanno chiesto l’attivazione di questo servizio. Con le attuali risorse la Regione, per il corrente anno scolastico, la Regione riuscirà a finanziare i primi 20 progetti, per un attività che quindi potrà potenzialmente essere disponibile per 20mila studenti marchigiani e altrettante famiglie”. Documenti: Legge 23/2021...
Read More