Nuovi bandi per 13,6 milioni a sostegno del lavoro

Nuovi bandi per 13,6 milioni a sostegno del lavoro

Due nuovi bandi per favorire e rilanciare il lavoro nella nostra Regione. Le due misure fanno capo a un programma finanziato con fondi PNRR, per un totale di 13,6 milioni di euro. Più nello specifico, il primo è un bando di politiche attive del lavoro, il cui obiettivo è inserire nel mondo lavorativo entro l’anno 14.800 marchigiani iscritti ai Centri per l’impiego, o incrociando domanda e offerta, se vi sono i requisiti, o tramite periodo di formazione utile all’acquisizione di competenze specifiche. Il secondo bando riguarda la formazione professionale ed è rivolto ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro che potranno inoltrare domanda sia in forma singola che in forma associata. La finalità è quella di costituire un elenco di soggetti esecutori degli interventi formativi di aggiornamento e riqualificazione, così da accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso per il miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso o al reinserimento nel...
Read More
7 milioni di euro per la creazione di nuove imprese

7 milioni di euro per la creazione di nuove imprese

La Regione Marche mette a disposizione 7 milioni di euro per la creazione di nuove imprese. I fondi saranno ripartiti equamente per le prossime due annualità. Una misura di politica attiva del lavoro per contrastare la disoccupazione. Le domande di contributo potranno essere inviate tramite il portale telematico SIFORM, successivamente alla pubblicazione dell’avviso pubblico sul BURM, prevista entro l’inizio di settembre. Sono, invece, già state definite le linee guida per i criteri di accesso. Tra le novità l’incremento da 15mila a 20mila euro del contributo forfettario concedibile a ciascuna impresa, e l’allargamento della platea dei potenziali beneficiari anche a soggetti iscritti all'Anagrafe degli italiani (AIRE) rientrati in Italia al momento dell’apertura della nuova impresa. Inoltre, tra i criteri di selezione, si assegnerà un punteggio premiale alle imprese create da soggetti con specifiche fragilità e a quelle che si localizzeranno nei borghi storici delle Marche. Potranno presentare domanda di contributo per la creazione di una nuova impresa coloro che sono disoccupati,...
Read More
Nuovi contributi per la ventilazione meccanica nelle scuole: 1 milione e 800mila euro agli istituti marchigiani

Nuovi contributi per la ventilazione meccanica nelle scuole: 1 milione e 800mila euro agli istituti marchigiani

Prosegue l’impegno della Regione per la ventilazione meccanica nelle scuole. Un modo per salvaguardare la salute degli studenti, non solo prevenendo e limitando la diffusione del Covid-19, ma anche garantendo una migliore qualità dell’aria. Le Marche in questo senso rappresentano un esempio virtuoso, essendo la prima Regione a credere e puntare su questo tipo di intervento, che ha già portato ad un investimento complessivo di 12 milioni, il quale proseguirà anche con i fondi comunitari. A tal proposito è stato approvato il nuovo avviso per la concessione di contributi straordinari a favore degli Istituti scolastici marchigiani per l’acquisto di dispositivi di purificazione e sanificazione dell’aria indoor. Questo intervento, del valore di un milione e 800mila euro, è indirizzato agli istituti dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado (sia statali che paritarie) e agli Istituti secondari di secondo grado (sia statali che paritari) con sedi nelle Marche. Il contributo concedibile per ciascun dispositivo è pari a 1.500 euro. Le domande dovranno essere...
Read More
Bandi per 300 milioni per il rilancio delle zone terremotate

Bandi per 300 milioni per il rilancio delle zone terremotate

Da settembre bandi per 300 milioni di euro per il rilancio economico e sociale delle aree devastate dal terremoto nelle Marche, grazie alla macromisura B del Fondo Sismi 2009-2016 complementare al PNNR. In totale il Fondo Complementare Sismi 2009-2016 macro Misura B ammonta a 700 milioni di euro: il 67% è dedicato al sisma del 2016. Di queste risorse circa il 62%, pari appunto a 300 milioni sono per le Marche. Con questi bandi si vuole far fronte alla ricostruzione e alla rigenerazione economico-sociale di quei territori che hanno vissuto una ferita così profonda a causa del terremoto. Bisogna invertire la tendenza al depauperamento e spopolamento di quei luoghi che era già in atto ma che il sisma ha sicuramente aggravato. I ben 11 bandi, che compongono questo intervento, mirano a favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale, l’inclusione sociale, anche attraverso il terzo settore, il turismo, la cultura, l’economia circolare, il riuso delle macerie, la filiera del legno ed agroalimentare e...
Read More
Assemblea Pro Loco Marche

Assemblea Pro Loco Marche

Ho partecipato con piacere all'assemblea delle Pro Loco che si è tenuta nei giorni scorsi a Cerreto D'Esi. Un momento di confronto e di dialogo, in cui si è tirato un bilancio su quanto fatto e si è parlato di programmazione e di futuro. Un sentito ringraziamento alle Pro Loco che con il loro lavoro capillare valorizzano il patrimonio culturale e turistico del nostro territorio. La Regione Marche può e deve andare incontro ad un impegno sempre più strutturale e continuativo a sostegno delle Pro Loco. La sfida del turismo è una sfida centrale per il futuro delle Marche, tanto sono state le cose fatte dalla Regione in questo senso, come la Legge sui Borghi, quella sull'enotursimo, o l'Atim, tanto ancora le cose da fare. Media: Video...
Read More
Approvata in Giunta la riforma degli enti della sanità marchigiana

Approvata in Giunta la riforma degli enti della sanità marchigiana

Dal Presidente Franseco Acquaroli: "In Giunta abbiamo appena approvato la proposta di riforma dell’organizzazione del servizio sanitario regionale. Dopo 19 anni si supera il modello dell’Asur unica e nasceranno cinque Aziende Sanitarie Territoriali. Un modello che vuole ricostruire un rapporto più stretto tra ospedali e realtà territoriali volto a potenziare l’offerta e ad ottimizzare l’organizzazione dei servizi erogati. Ora la proposta di riforma passerà al vaglio della Commissione Sanità e del Consiglio Regionale. È il primo atto di una serie di riforme strutturali che nei prossimi mesi rivoluzioneranno il nostro modello sanitario regionale. Nella Giunta di oggi è anche stato approvato il Protocollo per la realizzazione del nuovo ospedale di Macerata"...
Read More
Proposta di legge sull’apicoltura

Proposta di legge sull’apicoltura

Oltre 3mila apicoltori con un numero di alveari pari a 59.002 su un totale di 5.593 apiari, sono alcuni dei numeri, aggiornati al 31 dicembre 2022, della Banca Dati Apicoltura dell’Anagrafe Zootecnica Nazionale, che ben fotografano quanto nelle Marche si stia parlando di un settore strategico da salvaguardare e promuovere da molteplici punti di vista. Ad oggi si rende necessario mantenere valorizzare la consistenza del patrimonio apistico intervenendo non solo a favore degli apicoltori, affinché non abbandonino la loro attività, ma anche nell’ottica di promozione di un prodotto di alta qualità come quello prodotto nelle Marche. Pertanto sono orgoglioso dell’approdo in II Commissione consiliare, della nostra Proposta di Legge regionale 124/22 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19 novembre 2012, n. 33, Disposizioni regionali in materia di apicoltura”, di cui sono relatore di maggioranza. Voglio ringraziare tutti i gruppi di maggioranza di centrodestra per il lavoro che ci ha portati al testo della Pdl, in modo particolare l’assessore Mirco...
Read More
6,6 milioni per borse di Medicina generale e contratti di formazione per medici specialisti

6,6 milioni per borse di Medicina generale e contratti di formazione per medici specialisti

La carenza del personale sanitario e dei medici rappresenta uno dei principali problemi della sanità nel nostro Paese, conseguenza della mancanza di un’adeguata programmazione negli ultimi anni. Per questo motivo, la Regione Marche ha avviato fin dallo scorso anno una inversione di tendenza, confermata anche quest’anno con lo stanziamento di 6,6 milioni di euro che permetteranno di incrementare fino a 110 le borse per i Medici di Medicina Generale e da 6 a 42 quelle per i Medici Specialisti. Un investimento importante, frutto di una visione strategia di lungo periodo e che ridà centralità al sistema sanitario marchigiano, tanto che in questi primi 20 mesi la Giunta Acquaroli ha già finanziato più borse di studio rispetto a quelle dei cinque anni precedenti....
Read More
Ultimo miglio e raddoppio SS16, accelerazione da parte della Regione

Ultimo miglio e raddoppio SS16, accelerazione da parte della Regione

Sono segnali importanti quelli che emergono dal recente incontro fra Regione e ANAS. Segnali che fanno ben sperare soprattutto per la nostra città. Si è parlato, infatti, dello stato di avanzamento di due opere infrastrutturali che riguardano da vicino Ancona, come il raddoppio della SS16 e la realizzazione dell'Uscita dal Porto di Ancona. I lavori di raddoppio della SS16 stanno procedendo e dovranno essere completati già nel 2024. Per quanto riguarda l'Uscita dal Porto c'è la possibilità di anticipare l'inizio dei lavori. È in fase di avvio la Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo con l'obbiettivo di avviare la gara d'appalto entro la fin del 2023. Queste opere rappresentano un modo per migliorare la competitività e l'interconnessione delle Marche e della città di Ancona....
Read More
Le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili 2022 si terranno nelle Marche, partite anche ad Ancona

Le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili 2022 si terranno nelle Marche, partite anche ad Ancona

La Regione Marche ospiterà le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili di quest’anno. La nostra regione sarà quindi il palcoscenico della più importante manifestazione di calcio giovanile d’Italia. Saranno in palio ben 9 titoli nazionali a livello professionistico e dilettantistico. Le partite si svolgeranno dal 15 al 30 giugno, diversi i Comuni, sparsi in tutta la regione, che hanno messo a disposizione i propri impianti. È il caso del Comune di Ascoli (Stadio Cino e Lillo del Duca), di Fermo (Stadio Bruno Recchioni), di San Benedetto (Stadio Riviera delle Palme), di Tolentino (Stadio della Vittoria), di Matelica (Stadio Giovanni Paolo II), e soprattutto di Ancona (Palarossini). Un doveroso ringraziamento alla Figc, a tutte le istituzione coinvolte, alla Regione Marche e in particolar modo all’Assessore allo sport Giorgia Latini. Crediamo che i Campionati Nazionali Giovanili rappresentino un’opportunità per far conoscere la nostra regione a livello nazionale e per far avvicinare i giovani a manifestazioni sportive di alto livello, quindi ai valori e alle...
Read More