“Chissenefrega della rima”: la poesia è per tutti

“Chissenefrega della rima”: la poesia è per tutti

"Chissenefrega della rima. La poesia spiegata ai ragazzi", con questo libro pubblicato per Armando Editore nel 2018, ho voluto provare a dare una seconda occasione alla poesia per tutti quelli che, per un motivo o per un altro, se ne sono allontanati. "L’opera si rivolge a tutti coloro che vogliono rintracciare, assaporare e valorizzare la vera poesia. L’obiettivo è quello di aiutare la poesia, la tanto bistrattata, incompresa, ignorata poesia, affinché se ne possa comprendere l’autenticità, nonché i grandi doni che essa ci offre. attraversando i versi di autori come Caproni, Penna, Luzi e Loi, si cerca di individuare gli elementi salienti della poesia autentica: la capacità di comunicare qualcosa di profondamente umano, l’evocatività e la musicalità di cui si sostanzia l’espressione poetica".Dalla quarta di copertina...
Read More
Candidatura UNESCO dei Teatri storici, spazio anche per i teatri della provincia

Candidatura UNESCO dei Teatri storici, spazio anche per i teatri della provincia

Con l’approvazione del Protocollo d’Intesa tra Regione Marche e Comuni si è compiuto un ulteriore passo per l’inserimento dei Teatri storici marchigiani all’interno della lista dei beni del Patrimonio mondiale UNESCO. Obiettivo del Protocollo è la realizzazione e l’attuazione del Dossier di candidatura e del Piano di gestione, documenti base su cui il Comitato del Patrimonio mondiale UNESCO valuta la richiesta di iscrizione. Per quanto riguarda la provincia di Ancona, saranno 14 i teatri interessati: Teatro delle Muse (Ancona),Teatro Misa (Arcevia), Teatro comunale (Chiaravalle), Teatro Goldoni (Corinaldo), Teatro Gentile (Fabriano), Teatro Pergolesi (Jesi), Teatro comunale (Montecarotto), Teatro Alfieri (Montemarciano), Teatro Gigli (Monteroberto), Teatro condominiale La Fortuna (Monte San Vito), Teatro la nuova Fenice (Osimo), Teatro La Vittoria (Ostra), Teatro Ferrari (San Marcello), Teatro Cortesi (Sirolo)”. Quello dei Teatri storici delle Marche rappresenta un fenomeno straordinario per la loro unicità, presenza sul territorio e continuità nel tempo. Una bellezza ed una ricchezza che testimonia la vitalità culturale della nostra regione. Dobbiamo farci...
Read More
Riscoprire le nostre radici: “Il valore della spiritualità”

Riscoprire le nostre radici: “Il valore della spiritualità”

"Il valore della spiritualità. Ombre e luci nell’epoca della tecnica e del capitale" è un mio breve saggio pubblicato nel 2020 per i tipi di Historica - Giubilei Regnani. "Marco Ausili indaga la forza positiva della dimensione spirituale e religiosa dell’esistenza al giorno d’oggi, ovvero la capacità di compendiare e mobilitare, in senso aggregante e non individuale, alcune categorie tradizionali dall’elevato potenziale critico nei confronti della modernità. Dopo un’introduzione che ha il compito di fornire le caratteristiche culturali salienti della modernità, l’autore prosegue con l’approfondimento di sette categorie fondamentali: l’idea di Ignoto e di Eterno, il concetto di Misura e di Bellezza, la nozione di Valore, la particolare interpretazione di Silenzio e Parola. Concetti analizzati attraverso il pensiero di autori come de Benoist, Scruton, Severino, Augé, Maffesoli, Harari, Marcuse, Fusaro, Benjamin, Guénon, nonché la Dottrina Sociale della Chiesa e i testi di papa Benedetto XVI e papa Francesco. Il tutto nella convinzione che sottrarre la religione dall’aggressione della modernità significhi riabilitare...
Read More
Vittime del dovere, la I Commissione approva la proposta di legge

Vittime del dovere, la I Commissione approva la proposta di legge

La I Commissione ha votato all'unanimità in favore della proposta di legge “Interventi a sostegno delle vittime del dovere”. Il testo nasce da una pdl voluta dalla maggioranza e di cui sono primo firmatario, a cui sono state abbinate la proposta a firma del Gruppo M5s “Interventi a favore di eredi appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, ai vigili del fuoco e alle forze di polizia municipale caduti nell’adempimento del proprio dovere” e quella presentata dal consigliere Dino Latini (Udc), “Individuazione del Comune di Staffolo come riferimento regionale per la memoria delle vittime del terrorismo” Con questa proposta di legge, la Regione vuole riconoscere l’alto valore civile e morale dei caduti nell’adempimento del proprio dovere, residenti o prestanti servizio nelle Marche, e rafforzare le misure di assistenza e sostegno in loro favore e dei loro familiari (coniuge, figli, o in mancanza di prole, genitori). Saranno previsti interventi che includono agevolazioni per le prestazioni sanitarie e farmaceutiche e borse di studio...
Read More
Se la letteratura di oggi non regge il confronto col passato

Se la letteratura di oggi non regge il confronto col passato

Ho avuto collaborazioni saltuarie con il quotidiano online "L'Intellettuale Dissidente", progetto che si è oggi sviluppato in "Dissipatio - Una cellula mediatica", pubblicando articoli su politica e letteratura.Di seguito ne viene riportato uno integralmente La letteratura è stata sempre anche riflessione sull’uomo. Esplorazione dei meandri psichici, spirituali ed emotivi dell’uomo. Testimonianza chiara e irriducibile del suo destino, della sua piccolezza, mutabilità, complessità. I nuovi scrittori dovrebbero farsi carico di questo discorso, e non limitarsi all’effimero e al vacuo. Ma tale discorso non va inventato, non nasce dalla tabula rasa, esso infatti è una continuazione. E questo è il maggior punctum dolens dell’epoca d’oggi: accettare di mettersi in dialogo con una tradizione, che è inevitabilmente situata in un passato. Nelle nostre librerie assistiamo alla continua pubblicazione di opere in linea con una tendenza filoamericana, centrata sul realismo scarnificato, sulla quotidianità domestica, sulla narrazione oggettiva di vicende comuni di individui comuni. Tali testi, fatte salve alcune preziose eccezioni, si presentano privi di...
Read More
“Sfida al futuro”, la scuola di formazione politica di Fratelli d’Italia

“Sfida al futuro”, la scuola di formazione politica di Fratelli d’Italia

Si è svolto ieri ad Ancona l'ultimo appuntamento della scuola di formazione politica di Fratelli d'Italia Marche, organizzata da Gioventù Nazionale Marche e dal Dipartimento Formazione di FDI Marche. Un modo per rimettere al centro dell'agire politico l'elaborazione e il dibattito delle idee. È stato un piacere dare il mio contributo a un evento così importante, che si è concluso alla presenza di un relatore d'eccezione, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Un ringraziamento a tutti coloro che sono intervenuti ed in particolare all'amico Giovanni Zinni, responsabile del Dipartimento Formazione. https://youtu.be/dAtZ4x69Ai4...
Read More
Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia

L'endometriosi è una malattia che colpisce una donna su dieci, una malattia che porta con sé diverse difficoltà, non solo da un punto di vista sanitario, ma spesso anche da un punto di vista socio-culturale. Creare consapevolezza intorno a questa malattia e rimarcare l'importanza della prevenzione è il compito che ci siamo preposti con la conferenza “Endometriosi – consapevolezza, diagnosi e terapia”, a cui ho avuto il piacere di partecipare. L'evento, che si è tenuto venerdì 22 a Moie, è stato organizzato dal Dipartimento Pari Opportunità di FdI Marche, ed i locali Circoli FdI di Castelbellino e Castelplanio, che voglio ringraziare, come voglio ringraziare tutti quanti i relatori che sono intervenuti. Un ringraziamento doveroso va anche a Eluan Mazzarini, Marco Barattini, Samantha Micucci, Gloria Paciarotti e Murielle Balducci....
Read More
Jesi, inaugurata la Sede elettorale di Fratelli d’Italia

Jesi, inaugurata la Sede elettorale di Fratelli d’Italia

    Jesi, 20 Aprile 2022  E' stata inaugurata la sede elettorale del candidato sindaco di Fratelli d'ltalia, Antonio Massetti. Sono intervenuti gli esponenti provinciali del partito di Giorgia Meloni: il portavoce provinciale Stefano Benvenuti Gostoli, il capogruppo in consiglio regionale Carlo Ciccioli, il consigliere regionale Marco Ausili, la portavoce comunale di Jesi, Federica Dary, e Chiara Cercaci, Consigliere comunale uscente. Erano presenti i candidati di lista di Fdi e altri indipendenti. Media: Corriere Adriatico, 20 Aprile 2022...
Read More
Prisco al summit di Fratelli d’Italia

Prisco al summit di Fratelli d’Italia

Il Resto del Carlino - 21 Aprile 2022 Forum con il responsabile nazionale per le forze dell'ordineACQUALAGNA Summit di Fratelli d'Italia domenica prossima ad Acqualagna in attesa della conferenza programmatica di Milano indetta da Giorgia Meoni dal 29 aprile al 1 maggio. Ad introdurre il momento politico nella "Capitale del tartufo" l'onorevole Emanuele Prisco, commissario regionale e provinciale, nonché responsabile nazionale dipartimento Fdi forze dell'ordine e Vigili del fuoco. All'incontro di Acqualagna parteciperà il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Marco Ausili, che relazionerà sui tempi del pensiero conservatore. L'evento organizzato dal coordina mento territoriale di Acqualagna si svolgerà presso "La fattoria di Celestino", con la partecipazione dell'assessore regiona­le Baldelli e del consigliere regionale Nicola Baiocchi. Media: Il Resto del Carlino 21 Aprile 2022...
Read More