Il Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) rappresentano i principali strumenti di programmazione regionale dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea.
Per quanto riguarda la programmazione 2021-2027 la Regione Marche ha a disposizione più di 585 milioni di euro per il PR FESR e circa 300 milioni per il PR FSE+, a cui si aggiunge il Programma complementare con ulteriori risorse per quasi 50 milioni.
Di seguito elenchiamo tutti i bandi attualmente attivi e quelli programmati per i prossimi mesi.
Su ogni bando d’interesse, resto a disposizione per maggiori informazioni attraverso i seguenti miei contatti.
CONSIGLIO REGIONALE
Assemblea legislativa delle Marche
Gruppo consiliare Fratelli d’Italia
Componente II Commissione Consiliare
Sviluppo Economico, Formazione Professionale e Lavoro, Affari Europei e Internazionali, Settore Primario
Marco Ausili
Consigliere regionale
Gruppo consiliare Fratelli d’Italia
Componente II Commissione Consiliare
Sviluppo Economico, Formazione Professionale e Lavoro, Affari Europei e Internazionali, Settore Primario
marco.ausili@regione.marche.it
Cellulare: +39 333 71 28637
Segreteria: +39 071 2298 277
Bandi FESR FSE+ attualmente attivi:
Identificativo : 7676
Titolo: PR MARCHE FESR 2021/2027 ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.3 – Intervento 1.3.3.4 “SOSTEGNO ALLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE”
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 19/12/2023
Scadenza: 22/03/2024
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO
Contatto: MORELLI EMY
Email contatto: emy.morelli@regione.marche.it
Telefono contatto: 071.806.2106
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: BENEFICIARI Imprese culturali e creative comprese Associazioni e Fondazioni aventi i parametri dimensionali di MPMI
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7676
***
Identificativo : 7597
Titolo: PR FESR 2021/2027 – BANDO “INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE” – Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 11/12/2023
Scadenza: 28/03/2024
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO
Contatto: GENTILI FEDERICA
Email contatto: federica.gentili@regione.marche.it
Telefono contatto: 071806 3948
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Micro, piccole e medie imprese in forma singola e aggregata
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7597
***
Identificativo : 7609
Titolo: PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.2 – INTERVENTO 1.3.2.1 – SOSTEGNO ALLE MPMI COOPERATIVE PER INVESTIMENTI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE –
Procedura: Bandi per la concessione di finanziamenti
Data di pubblicazione: 18/12/2023
Scadenza: 29/03/2024
Area organizzativa: Direzione Attività produttive e imprese
Struttura: Settore Industria, artigianato e credito
Contatto: Roberto Recanatesi
Email contatto: Roberto.recanatesi@regione.marche.it
Telefono contatto: 0718063954
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: MPMI nella forma di imprese cooperative volte all’esercizio di un’attività economica di produzione e lavoro, incluse le cooperative sociali di tipo B.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7609
***
Identificativo : 7685
Titolo: PR FESR 2021-2027 – ASSE 2 – azione 2.7.2 intervento 2.7.2.1 Erogazione finanziamenti a Enti locali per la realizzazione di progetti di infrastrutture verdi urbani e periurbani – Approvazione Bando per “Infrastrutture verdi urbane” a favore dei comuni della Regione Marche
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 07/12/2023
Scadenza: 05/04/2024
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE
Contatto: Attanasio Mogetta
Email contatto: attanasio.mogetta@regione.marche.it
Telefono contatto: 071 806 3944
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Comuni della Regione Marche
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7685
***
Identificativo : 6838
Titolo: PR Marche FSE+ 2021 -2027 – START&INNOVA GIOVANI –Avviso Pubblico Sostegno alla creazione di imprese innovative da parte di giovani disoccupati laureati o laureandi. Euro 5.000.000,00
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 21/04/2023
Data pubblicazione graduatoria: 29/12/2023
Scadenza: 22/04/2024
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: SERVIZIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORO E ISTRUZIONE
Contatto: SIMONA PASQUALINI
Email contatto: simona.pasqualini@regione.marche.it
Telefono contatto: 0718063615 – 0718063582 -0718063246
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Laureati/e laureandi/e che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età; Residenti o domiciliati nella regione Marche; Disoccupati iscritti al Centro per l’impiego ai sensi del D.Lgs n. 150/2015.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6838
***
Identificativo : 8020
Titolo: PR MARCHE FESR 2021-2027 – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 Azione 1.1.7.1 – “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 22/02/2024
Scadenza: 11/06/2024
Area organizzativa: Direzione Attività produttive e imprese
Struttura: Settore Industria, artigianato e credito
Contatto: CONTI GABRIELE – TRAVAGLIATI FABIO – SILVANO BERTINi
Email contatto: gabriele.conti@regione.marche.it – fabio.travagliati@regione.marche.it – silvano.bertini@regione.marche.it
Telefono contatto: 0718063716 – 0718063624 – 0718063795
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Imprese e altre organizzazioni di natura privata in qualità di soggetti gestori e promotori di incubatori e acceleratori compresi consorzi, fondazioni e associazioni, anche in forma aggregata
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/8020
***
Identificativo : 7833
Titolo: PR MARCHE FSE PLUS 2021/2027 Asse 3 “Inclusione sociale” ob.spec.4h(2) C.I. 153 – DGR N. 1935 del 12/12/2023. Avviso Pubblico relativo alla presentazione di progetti formativi a sostegno dell’inserimento occupazionale di soggetti svantaggiati
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 22/01/2024
Scadenza: 30/06/2024
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Contatto: GIULIANI SIMONA
Email contatto: simona.giuliani@regione.marche.it
Telefono contatto: 07216303803 – 0721/6303932
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Enti di formazione
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7833
***
Identificativo : 6765
Titolo: Avviso pubblico per la presentazione di progetti di formazione ad OCCUPAZIONEGARANTITA
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 29/03/2023
Scadenza: 31/12/2024
Area organizzativa: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura: Settore Formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse
Contatto: MUCCI DEBORAH – MARIA GIULIA CARLONI
Email contatto: deborah.mucci@regione.marche.it mariagiulia.carloni@regione.marche.it
Telefono contatto: 07331849343 07331849310
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Enti di formazione accreditati presso la Regione Marche per la macrotipologia Formazione Superiore
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6765
***
Identificativo : 7502
Titolo: Tirocini presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari della Regione Marche
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 20/12/2023
Scadenza: 31/12/2024
Area organizzativa: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura: Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
Contatto: PALONI PAOLO
Email contatto: paolo.paloni@regione.marche.it
Telefono contatto: 07331849329
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Disoccupati ai sensi del D.Lgs. n.150/2015 che non abbiano compiuto, alla data di presentazione della domanda, il 36° anno di età, che abbiano conseguito in una delle quattro Università marchigiane il titolo di studio in una delle Classi di laurea previste e che siano residenti o stabilmente domiciliati nella Regione Marche da almeno 5 mesi
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7502
***
Identificativo : 7305
Titolo: PR Marche FSE+ 2021 -2027 – Asse 1 Occupazione, OS 4.c (3) Sostegno alla realizzazione di interventi di family friendly nelle imprese della regione Marche
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 26/01/2024
Scadenza: 31/03/2025 [PRIMA FINESTRA: dal 21/02/2024 al 30/04/2024 (entro le 18:00); SECONDA FINESTRA : dal 13/01/2025 al 31/03/2025 (entro le 18:00)]
Area organizzativa: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura: Settore Servizi per l’impiego e politiche del lavoro
Contatto: PASQUALINI SIMONA – RUGGERI LAURA
Email contatto: simona.pasqualini@regione.marche.it – laura.ruggeri@regione.marche.it
Telefono contatto: 0718063246 – 0718063248
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: PMI e liberi professionisti
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7305
***
Identificativo : 6006
Titolo: Avviso pubblico per la presentazione di progetti afferenti al Fondo Regionale per le politiche attive del lavoro in situazioni di crisi aziendali, denominato “ASSIST”.
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 13/09/2022
Scadenza: 31/12/2025
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Contatto: Marisa Fabietti
Email contatto: marisa.fabietti@regione.marche.it
Telefono contatto: 071 8063808
Ente: Regione Marche
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6006
***
Identificativo : 6841
Titolo: Avviso Pubblico per l’Assegnazione di Borse Tematiche all’interno di Botteghe Scuola dei Maestri Artigiani
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 22/09/2023
Scadenza: 31/12/2025 [PRIMA FINESTRA 2024: dal 01/03/2024 al 30/04/2024]
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: SERVIZIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORO E ISTRUZIONE
Contatto: CAPONI LARA
Email contatto: lara.caponi@regione.marche.it
Telefono contatto: 0736352807
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Vedi Articolo 5 ALLEGATO A
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6841
***
Identificativo : 6906
Titolo: Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse ricerca – PR Marche FSE+ 2021 -2027 – Asse 1 Occupazione, OS 4.a (6) – Campo di intervento 134 – Annualità 2023-24-25, Euro 8.000.000,00
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 11/05/2023
Scadenza: 31/12/2025 [PRIMA FINESTRA 2024: dal 01/03/2024 al 30/04/2024]
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: SERVIZIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORO E ISTRUZIONE
Contatto: Claudio Fabi – Simone Bortoluzzi
Email contatto: claudio.fabi@regione.marche.it – simone.bortoluzzi@regione.marche.it
Telefono contatto: 071.806.3671 (Claudio Fabi) – 071.806.3421 (Simone Bortoluzzi)
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Soggetti indicati all’Art.4 dell’avviso pubblico
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6906
***
Identificativo : 6946
Titolo: Progetto strategico dell’UE. Avviso Pubblico per l’assegnazione di Borse lavoro– DGR n. 454 del 04/042023 – PR Marche FSE+ 2021 -2027 – Asse 1 Occupazione, OS 4.a (4) – Campo di intervento 134– Annualità 2023-24-25, Euro 13.400.000,00
Procedura: Avviso Pubblico
Data di pubblicazione: 01/06/2023
Scadenza: 31/12/2025 [PRIMA FINESTRA 2024: dal 08/01/2024 al 07/03/2024; SECONDA FINESTRA 2024: dal 01/09/2024 al 31/10/2024]
Area organizzativa: SEGRETERIA GENERALE
Struttura: SERVIZIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, LAVORO E ISTRUZIONE
Contatto: MARIA TERESA TARINI 0721 – 818493 COPPARONI ROBERTA 071 – 8063207
Email contatto: mariateresa.tarini@regione.marche.it – roberta.copparoni@regione.marche.it
Telefono contatto: 0721818493 /0718063207 / 07216303805/07216303934 /07331849308
Ente: Regione Marche
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/6946
***
Identificativo : 7171
Titolo: Contributi per giovani laureati per la frequenza a master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea
Procedura: Bando per la concessione di contributi
Data di pubblicazione: 11/09/2023
Scadenza: 26/07/2027
Area organizzativa: DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Struttura: Settore Istruzione, innovazione sociale e sport
Contatto: ROSSETTI CATIA
Email contatto: catia.rossetti@regione.marche.it
Telefono contatto: 071 806 3158
Ente: Regione Marche
Soggetti ammessi beneficiari: Persone fisiche
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7171
***
Identificativo : 7847
Titolo: POR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.5 – INTERVENTO 1.3.5.1” – Accordo Quadro denominato “Credito Futuro Marche” – “FONDO NUOVO CREDITO – SEZIONE ORDINARIA (FNC-ORD)
Procedura: Affidamento Diretto
Data di pubblicazione: 10/01/2024
Scadenza: 31/12/2027
Area organizzativa: Direzione Attività produttive e imprese
Struttura: Settore Industria, artigianato e credito
Contatto: Fabio Travagliati
Email contatto: fabio.travagliati@regione.marche.it
Telefono contatto: 0718063624
Ente: Regione Marche
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Bandi-di-finanziamento/id_27685/7847
***
Marco Ausili
Programmazione ed elenco completo dei bandi:
FESR:
Asse 1 – Ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività
Intervento 1.1.1.1 – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente
Azione 1 1.2 – Sostegno a progetti per l’innovazione e la diversificazione di prodotto o servizio
Intervento 1.1.2.1 – Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027
Azione 1.1.3 – Progetti di ricerca industriale finalizzati al trasferimento tecnologico
Intervento 1.1.3.1 – Progetti di ricerca industriale finalizzati al trasferimento tecnologico
Azione 1.1.4 – Promozione della ricerca e sviluppo nell’ambito di accordi regionali di investimento e di innovazione
Intervento 1.1.4.1 – Sostegno ad iniziative di investimento, innovazione e ricerca per lo sviluppo tecnologico e produttivo nell’ambito di accordi regionali di investimento e innovazione
Azione 1.1.5 – Cofinanziamento di contratti di sviluppo e di accordi di innovazione per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Intervento 1.1.5.1 – Cofinanziamento di accordi di programma per il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Azione 1.1.6 – Sostegno a progetti di avvio e primo investimento, consolidamento o sviluppo in rete delle start up innovative e creative
Intervento 1.1.6.1 – Sostegno a progetti di avvio e primo investimento, consolidamento o sviluppo in rete delle start up innovative
Azione 1.1.7 – Sostegno alla realizzazione o al rafforzamento di infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale e innovativo
Intervento 1.1.7.1 – Sostegno alla realizzazione e al rafforzamento di infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori
Azione 1.1.8 – Rafforzamento delle capacità nell’ecosistema della ricerca
Intervento 1.1.8.1 – Rafforzamento dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione per favorire il trasferimento tecnologico
Azione 1.2.1 – Sostegno alla trasformazione digitale, l’innovazione organizzativa e lo sviluppo di nuovi modelli di business
Intervento 1.2.1.1 – Transizione tecnologica e digitale dei processi produttivi e dell’organizzazione
Intervento 1.2.1.2 – Sviluppo di una piattaforma informatica regionale di Open Innovation
Azione 1.2.2 – Sostegno dei servizi E-Gov
Intervento 1.2.2.1 – Investimenti a titolarità regionale finalizzati alla realizzazione di servizi pubblici digitali, piattaforme e infrastrutture abilitanti
Intervento 1.2.2.2 -Erogazione finanziamenti a Enti locali per il dispiegamento nel territorio regionale di servizi pubblici digitali integrati
Azione 1.3.1 – Sostegno a progetti di rafforzamento competitivo delle filiere
Intervento 1.3.1.1 – Sostegno a progetti di rafforzamento competitivo delle filiere
Azione 1.3.2 – Sostegno all’innovazione e allo sviluppo delle MPMI: ammodernamento
tecnologico, industrializzazione dell’innovazione, nuove unità produttive
Intervento 1.3.2.1 – Sostegno agli investimenti in ammodernamento tecnologico e creazione di nuove unità produttive
Azione 1.3.2 – Sostegno all’innovazione e allo sviluppo delle MPMI: ammodernamento
tecnologico, industrializzazione dell’innovazione, nuove unità produttive
Intervento 1.3.2.2 – Sostegno a progetti di industrializzazione dei risultati della ricerca
Azione 1.3.2 – Sostegno all’innovazione e allo sviluppo delle MPMI: ammodernamento
tecnologico, industrializzazione dell’innovazione, nuove unità produttive
Intervento 1.3.2.3 – Sostegno agli investimenti produttivi espansivi e agli investimenti in ambito energetico-ambientale legati ad accordi regionali di investimento e innovazione
Azione 1.3.3 – Sostegno a progetti di qualificazione e rivitalizzazione economica
Intervento 1.3.3.1 – Finanziamento rivolto a progetti per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese del commercio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
Intervento 1.3.3.2- Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali
Intervento 1.3.3.3 – Incentivi per lo sviluppo della filiera audiovisiva
Intervento 1.3.3.4 – Sostegno alle imprese culturali e creative
Intervento 1.3.3.5- Incentivi per l’innovazione d’impresa nelle reti del turismo e per lo sviluppo dei cluster di prodotto turistico
Intervento 1.3.3.6 – Incentivi a favore delle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza sul territorio con interventi prioritari per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi
Azione 1.3.4 – Interventi di supporto ai processi di internazionalizzazione
Intervento 1.3.4.1 – Supporto integrato ai processi di internazionalizzazione
Intervento 1.3.4.2 – Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese
Intervento 1.3.4.3 – Promozione di iniziative in rete e/o di filiera per il riposizionamento competitivo in ambito internazionale 119
Azione 1.3.5 – Innovazione finanziaria delle PMI
Intervento 1.3.5.1 – Interventi per migliorare l’accesso al credito delle imprese tramite strumenti finanziari
Intervento 1.3.5.2 – Interventi per il miglioramento della capacità amministrativa nella gestione degli strumenti finanziari
Asse 2 – Energia, clima e rischi, risorse idriche e biodiversità
Azione 2.1.1 – Riduzione dei consumi energetici delle imprese compresa l’installazione di
impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo
Intervento 2.1.1.1 – Interventi di efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi con installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per autoconsumo, nelle imprese
Intervento 2.1.1.2 – Interventi per il miglioramento della capacità amministrativa nella gestione
degli strumenti finanziari
Azione 2.1.2 – Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
Intervento 2.1.2.1 – Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture sanitarie
Intervento 2.1.2.2 – Interventi di efficientamento energetico di immobili del patrimonio regionale
Intervento 2.1.2.3 – Recupero ed efficientamento energetico di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena
Azione 2.1.3 – – Adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica
Intervento 2.1.3.1 – Interventi di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica
Azione 2.2.1 – Incentivazione di progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Clean Energy Package, così come declinati a livello nazionale dal piano nazionale integrato per il clima e l’energia
Intervento 2.2.1.1 – Installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza (pensiline fotovoltaiche) sui parcheggi di proprietà pubblica
Intervento 2.2.1.2 – Comunità energetiche per la produzione/consumo di energia da fonti rinnovabili che prevedano anche sistemi di smart grid e l’applicazione di tecnologie innovative e/o comunque ad alta efficienza
Azione 2.4.1 – Promuovere interventi strutturali idraulici e di manutenzione straordinaria delle opere idrauliche e degli alvei
Intervento 2.4.1.1 – Mitigazione del rischio idraulico e miglioramento dello stato ecologico attraverso il completamento degli interventi già avviati e la manutenzione straordinaria del reticolo idraulico
Azione 2.4.2 – Promuovere la gestione dei bacini idrografici in attuazione della direttiva 2007/60/CE con effetto win – win sull’uso sostenibile della risorsa idrica in relazione ai cambiamenti climatici
Intervento 2.4.2.1 – Promuovere la gestione dei bacini idrografici in attuazione della direttiva 2007/60/CE con effetto win – win sull’uso sostenibile della risorsa idrica in relazione ai cambiamenti climatici
Azione 2 4.3 – Aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio di erosione costiera
Intervento 2.4.3.1 – Interventi di difesa costiera
Azione 2.4.4 – Messa in sicurezza degli edifici pubblici
Intervento 2.4.4.1 – Messa in sicurezza degli edifici sanitari
Intervento 2.4.4.2 – Interventi di adeguamento/miglioramento sismico di immobili del patrimonio regionale
Intervento 2.4 4.3– Recupero e miglioramento sismico di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena
Azione 2.4.5 – Promuovere strutture in grado di assicurare il coordinamento degli interventi in caso di calamità naturale e fornire alla popolazione ogni forma di prima assistenza
Intervento 2.4.5.1 – Promuovere strutture in grado di assicurare il coordinamento degli interventi in caso di calamità naturale e fornire alla popolazione ogni forma di prima assistenza
Azione 2.5.1 – Miglioramento delle reti idriche al fine di ridurne le perdite
Intervento 2.5.1.1 – Miglioramento delle reti idriche al fine di ridurne le perdite
Azione 2.5.2 – Innalzare la qualità delle acque interne e marine attraverso il miglioramento della gestione delle acque reflue
Intervento 2.5.2.1 – Innalzare la qualità delle acque interne e marine attraverso il miglioramento della gestione delle acque reflue
Azione 2.7.1 – Sviluppo delle infrastrutture verdi in ambito non urbano
Intervento 2.7.1.1 – Interventi orizzontali, di mantenimento e ripristino di specie e habitat nei siti Natura 2000 e misure relative all’infrastruttura verde
Azione 2.7.2 – Sviluppo delle connessioni ecologiche in ambito urbano
Intervento 2.7.2.1 – Realizzazione di progetti di infrastrutture verdi urbani e periurbani
Azione 2.7.3 – Potenziamento dei centri di educazione ambientale (CEA)
Intervento 2.7.3.1 – Potenziamento dei centri di educazione ambientale (CEA)
Azione 2.7.4 – Aumentare l’efficacia delle politiche di protezione ambientale attraverso il miglioramento del quadro conoscitivo ambientale
Intervento 2.7.4.1 – Miglioramento dell’efficacia delle politiche ambientali attraverso l’implementazione di nuovi sistemi di monitoraggio ambientale e l’interoperabilità di dati e
informazioni ambientali
Asse 3 – Mobilità urbana sostenibile
Azione 2.8.1 – Promozione del rinnovo del parco mezzi del tpl di linea su gomma
Intervento 2.8.1.1 – Contributi per il rinnovo parco mezzi del Trasporto Pubblico Locale di linea su gomma (o automobilistico)
Azione 2.8.2 – Promuovere un sistema di trasporto pubblico rapido leggero
Intervento 2.8.2.1 – Contributi per lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico rapido leggero – BRT light
Azione 2.8.3 – Realizzazione di infrastrutture e nodi di interscambio finalizzati all’incremento della mobilità collettiva
Intervento 2.8.3.1 – Contributi per la realizzazione di infrastrutture e nodi di interscambio finalizzati all’incremento della mobilità collettiva
Azione 2.8.4 – Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale
Intervento 2.8.4.1 – Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale per la mobilità elettrica
Intervento 2.8.4.2 – Interventi di implementazione delle infrastrutture ciclabili
Azione 2.8.5 – Sviluppo di un sistema informativo a supporto della programmazione e gestione del TPL e della mobilità nel territorio regionale
Intervento 2.8.5.1 – Contributi per lo sviluppo di un sistema informativo a supporto della programmazione e gestione del TPL e della mobilità nel territorio regionale
Asse 4 – Promozione dello sviluppo sostenibile e integrato
Azione 5.1.1 – ITI URBANI
Azione 5.2.1 – SNAI
FSE+:
2.1.1 OCCUPAZIONE
OS 4.a – Migliorare l’accesso all’occupazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, e delle persone inattive, promuovendo il lavoro autonomo e l’economia sociale
OS 4.b – Modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e garantire un’assistenza e un sostegno tempestivi e su misura nel contesto dell’incontro della domanda e dell’offerta, delle transizioni e della mobilità nel mercato del lavoro
OS 4.c – Promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, compreso l’accesso all’assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti
2.1.1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE
OS 4.e – Migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida degli apprendimenti non formali e informali, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e
promuovendo l’introduzione di sistemi formativi duali e dell’apprendistato
OS 4.g – Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale
2.1.3 INCLUSIONE SOCIALE
OS 4.h – Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati
OS 4.k. – Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l’accesso alla protezione sociale, prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’accessibilità, anche per le persone con disabilità, l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata
2.1.4 GIOVANI
OS 4.a – Migliorare l’accesso all’occupazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, e delle persone inattive, promuovendo il lavoro autonomo e l’economia sociale
OS 4.f – Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità